Scuola primaria

Il curricolo della scuola primaria dell’Istituto Fiaba si articola attraverso le discipline e favorisce negli allievi di età compresa tra i 6 e i 10 anni l’esplicitazione delle conoscenze e delle pratiche implicite assorbite dalle prassi familiari, ambientali e sociali in cui essi vivono; partendo dall’esperienza vitale degli allievi riflette su di essa e vi ritorna riqualificandola e accrescendone, con una più forte consapevolezza critica, gli orizzonti di senso.
Il processo educativo che la scuola primaria persegue si attua attraverso la creazione di un piano pedagogico-didattico articolato in varie fasi progettuali.


La proposta formativa è fortemente concepita in un’ottica progettuale, un percorso organico, pensato alla luce di obiettivi fondamentali che si traduce in scelte, in elaborazione di strategie didattiche, in controlli puntuali e in apprendimento continuo dalle esperienze svolte.


La cultura della progettualità implica un atteggiamento dinamico e flessibile verso la vita scolastica e l’organizzazione del quotidiano, per rivalutare le risorse e la creatività dei singoli alunni e docenti.

Tempo scuola

L’orario scolastico è strutturato in modo da permettere una corretta alternanza di insegnamento frontale, momenti di insegnamento destrutturato e lavori esperienziali.

L’offerta didattica curricolare si svolge secondo il seguente orario:

 

Classi 1^- 2^- 3^ dal lunedì al venerdì
ore 8:15- 13:15 – opzionale mensa e prolungamento fino alle 15:30
mercoledì pomeriggio (tempo integrato)
ore 14:15 – 16:00 – laboratorio curricolare

 

classi 4^e 5^ dal lunedì al venerdì
ore 8:15 – 13:40 – opzionale mensa e prolungamento fino alle 15:30

mercoledì pomeriggio (tempo integrato)
ore 14:15- 16:15. – laboratorio curricolare (tra le 10.30 e le 10.45 è prevista una pausa ricreativa, tra le 13.20 e le 14.00 è fissata la pausa pranzo)

 

Il monte ore curricolare comprende  le discipline il cui insegnamento è obbligatorio  per la durata complessiva di 27 / 29 ore settimanali. Ogni classe è affidata ad un insegnante prevalente che opera in presenza degli alunni sempre per più della metà delle ore settimanali, garantendo lo sviluppo dei piani di studio personalizzati, applicando le nuove indicazioni provenienti dalla riforma della scuola in tutte le sue caratteristiche. Il maestro prevalente, in qualità di Coordinatore di Classe, è responsabile dell’apprendimento degli alunni ed è anche tutor di tutti gli alunni della classe; gli altri docenti realizzano le attività per le restanti ore settimanali, in qualità di docenti specialisti, chiamati a collaborare strettamente, in sede progettuale e valutativa, con il maestro prevalente.

 

Il tempo integrato si conclude alle 15:30 ed è dedicato allo svolgimento dei compiti intesi come consolidamento del apprendimenti del mattino.

Orari e organizzazione
Classi 1°, 2° e 3°

Orari e organizzazione
Classi 4° e 5°

Pause

Menu

Primi piatti

Frutta

Frutta fresca di stagione

Ampliamento offerta formativa

Scuola primaria

A supporto del percorso didattico vengono programmate visite a mostre e musei, partecipazioni a spettacoli teatrali,visite di istruzione ed escursioni. Esse vengono programmate a inizio anno nelle loro linee generali (durata e periodo di svolgimento). Le mete e le modalità vengono decise a cura del Consiglio di Classe dei Docenti e della Direzione e approvate dal Consiglio d’Istituto.

Cittadinanza attiva

La scuola ha il compito di trasmettere in forma organizzata e metodica, insieme alla famiglia, valori che favoriscano il rispetto per i diritti e la libertà personale e altrui, promuovendo il consolidamento di questi valori come abitudini di convivenza. 

La scuola nostra comunità  vuole, quindi, concorrere alla formazione di bambini e bambine che siano in grado di convivere in armonia, in modo solidale e che utilizzino l’informazione e le conoscenze per comprendere e trasformare la realtà nel rispetto dei valori dei paesi democratici. Secondo le indicazioni nazionali, la nostra scuola prevede un percorso di Educazione Civica che tratta trasversalmente temi educativi quali:

Uscite didattiche

La programmazione delle attività comprende organicamente un piano annuale di visite didattiche quale occasione di approfondimento ed estensione dell’esperienza scolastica.

Le uscite sono un occasione per:

Cittadinanza attiva

La scuola ha il compito di trasmettere in forma organizzata e metodica, insieme alla famiglia, valori che favoriscano il rispetto per i diritti e la libertà personale e altrui, promuovendo il consolidamento di questi valori come abitudini di convivenza.
La scuola nostra comunità vuole, quindi, concorrere alla formazione di bambini e bambine che siano in grado di convivere in armonia, in modo solidale e che utilizzino l’informazione e le conoscenze per comprendere e trasformare la realtà nel rispetto dei valori dei paesi democratici. Secondo le indicazioni nazionali, la nostra scuola prevede un percorso di Educazione Civica che tratta trasversalmente temi educativi

Perchè scegliere la nostra scuola primaria

Siamo qui per accompagnare i vostri figli in un percorso di crescita sereno, ricco di stimoli e opportunità. Venite a scoprire di più sulla nostra scuola