Scuola dell'infanzia

Nella nostra scuola dell’infanzia offriamo al bambino gli strumenti necessari per garantirgli una crescita armoniosa, che lo supporti nei processi relazionali, affettivi e cognitivi e che lo porti a sviluppare positivamente la propria identità. In ogni situazione educativa i bambini hanno bisogno di avere interlocutori adulti in cui identificarsi e pari con cui trovare soluzioni, poiché nessuno può crescere da solo, ma con il confronto e lo scambio con gli altri.


Le relazioni con i coetanei e gli adulti sono oggetto di apprendimento attraverso la sperimentazione, mediata dall’insegnante, di situazioni di cooperazione, di comunicazione di significati, di condivisione di oggetti e materiali, di rapporti con le persone. La nostra scuola, con le sue attività educative giornaliere, intende promuovere la formazione integrale del bambino nella sua individualità e irripetibilità, così che siano sviluppate tutte le sue potenzialità.

Il nostro approccio educativo

La Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Fiaba favorisce lo sviluppo cognitivo dei bambini e delle bambine di età compresa tra i 3 e i 6 anni.

Promuoviamo la formazione integrale del bambino, visto come soggetto attivo in possesso di un bagaglio esperienziale costruito nell’ambiente familiare ed extra-scolastico in genere; promuoviamo altresì la maturazione dell’identità e la conquista dell’autonomia, mirando allo sviluppo di competenze già in essere e creando la contestualizzazione adeguata alla manifestazione della creatività attraverso un progetto articolato ed unitario.
La Scuola dell’Infanzia è divisa in tre sezioni che, indicativamente, corrispondono alle fasce di età dei 3, 4 e 5 anni.

La sezione è punto di riferimento primario perché offre al bambino elementi di familiarità percettiva e quindi sicurezza affettiva; egli vi individua i suoi compagni, sperimenta i primi schemi relazionali allargati, che includono sia il gruppo dei pari che gli adulti significativi.

L’offerta didattica della scuola dell’Infanzia si svolge dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16:00. Durante l’orario scolastico l’insegnante di riferimento è accompagnata da varie figure : gli insegnanti specialisti di lingua inglese che elaborano progetti educativi che si intrecciano con quello di classe. In questo modo l’offerta formativa diventa armonica, coerente, mirata. Oltre agli insegnanti le “tate” accompagnano i piccoli nella loro delicata routine quotidiana,fanno da ponte con le famiglie al mattino, all’accoglienza ed all’uscita pomeridiana per tutte le necessarie comunicazioni estemporanee.

La scuola offre un percorso formativo e non solo informativo alla cultura, per questo motivo durante l’anno scolastico le visite  a teatri, mostre e laboratori interattivi sono parte del progetto didattico.

L’approccio alla vita della natura è parte fondamentale del metodo pedagogico: gite in fattorie, parchi o fuori porta in giornata per i bambini più grandi sono organizzate nel corso dell’anno scolastico.

Infine, dalle 16.00 alle 18.00 la scuola ha attivato un servizio di Ludoteca  post-scuola (disponibile a pagamento e su richiesta delle famiglie) in cui i bambini saranno affidati alle insegnanti dell’istituto.

Organizzazione delle sezioni

La scuola è suddivisa in tre sezioni, corrispondenti alle diverse fasce d’età:

Sezione piccoli

Bambini di 3 anni

Sezione medi

Bambini di 4 anni

Sezione grandi

Bambini di 5 anni

Ogni sezione è un punto di riferimento sicuro per i bambini, dove possono sperimentare le prime relazioni sociali e sentirsi parte di un gruppo.

Lingua Inglese

Il periodo che va dai 3 ai 6 anni è quello più naturale per l’acquisizione di una seconda lingua. Per questo motivo, l’offerta formativa della scuola dell’infanzia prevede l’esposizione alla lingua inglese dei bambini un’ora al giorno per tutte le sezioni. L’esposizione alla lingua inglese sarà offerta alternativamente dall’insegnante madrelingua che, in alcuni momenti affiancherà le titolari durante le diverse attività della giornata e, in altri svolgerà in autonomia lavori più specifici sulla lingua  e da un’insegnate della scuola appositamente formata, che riproporrà ai bambini attività in lingua inglese.

In questo modo si vuole promuovere anche tra i bambini più piccoli un approccio sereno e positivo alla lingua Inglese, far vivere loro un’esperienza interessante, piacevole e stimolante, che li sensibilizzi in modo naturale a un codice linguistico diverso da quello materno.

Le uscite didattiche e l'outdoor education

Fin da piccoli le uscite didattiche sono un’opportunità per scoprire e conoscere la realtà esterna, sia quella della natura che quella sociale-culturale nella quale  il bambino è inserito.

 

Esse permettono di compiere esperienze ricche di stimoli, volte a rispondere alla loro curiosità ed ad ampliare il loro bagaglio culturale e scientifico.

 

Le uscite sono sempre programmate e collegate ad argomenti o attività che si trattano a scuola, così ogni esperienza di osservazione, dopo essere stata vissuta sul campo, viene commentata e ripresa a scuola attraverso il disegno, le foto, i dipinti, per aiutare i bambini a capire a fondo ciò che hanno vissuto, per ordinare il materiale raccolto e costruire una adeguata documentazione, che costituisce un utile strumento di memoria.

I bambini vanno quindi alla scoperta della città di Palermo, del parco vicino alla scuola o di altri della città,a visitare musei e mostre d’arte con specifici progetti esplorativi strutturati per la fascia  d’età 3 – 6 , ad assistere a spettacoli teatrali mattutini in teatri piccoli o,anche, in quelli monumentali come il Teatro Massimo. Con la bella stagione si progettano percorsi naturalistici non lontano dalla città per  conoscere la natura, i contesti rurali e le cascine,  facendo esperienza della semina, della raccolta, del ciclo delle stagioni e della vendemmia in autunno.

 

 Quando l’aria è più tiepida approfittiamo del silenzio che circonda il nostro plesso scolastico per trasformare il giardino in aula trascorrendo buona parte della giornata all’aperto con attività di pittura,cucina ,giardinaggio,canto e drammatizzazioni ( Giornata della Primavera – Giornata della Terra – Sfilata di Carnevale – Girotondi della Legalità – Festa dell’Albero – Role-play in inglese “At the Street Market –  Easter Eggs Hunting.

Organizzazione e tempi

(*) l’accoglienza mattutina che ha inizio alle 7:30 è un servizio che al “Fiaba”viene erogato su “strada”, cioè accogliendo i piccoli direttamente dall’auto del genitore il quale sosta pochi istanti a ridosso di uno degli ingressi, dedicato e costantemente presenziato dalla ”tata” addetta al servizio. La rapidità con la quale i bimbi,assistiti dalla tata, guadagnano l’ingresso in totale sicurezza consente ai genitori di procedere senza scendere dall’auto,evitando di parcheggiare. Il servizio “su strada” si conclude alle 8:45 circa, orario nel quale la scuola ha già avviato lo svolgimento delle attività didattiche.

Menu

Primi piatti

Frutta

Frutta fresca di stagione